Avete appena comprato un tema premium e vorreste personalizzarlo per differenziarlo e renderlo diverso da tutti quei siti che utilizzano lo stesso tema. Oppure semplicemente per aggiornare il vostro tema WordPress senza perdere le modifiche effettuate. Per ovviare a questo tipo di problematica sono stati creati i temi child, che …
Un utente WordPress è sempre associato ad un ruolo (Sottoscrittore, Collaboratore, Autore, Editore, Amministratore) al quale sono associate delle capacità (pubblicare contenuti, modificare i parametri di configurazione, ecc). Infatti il CMS è dotato di un sistema di gestione utenti integrato, che consente di aggiungere altre “figure lavorative” oltre a quella di …
L’insieme delle pagine di archivio del vostro sito WordPress mostrano di default delle informazioni che a volte possono non interessare all’utente : categorie, tags, autore, ecc. Utilizzando poche linee di codice, è possibile modificare globalmente tutti i titoli per eliminare questi prefissi superflui. Per applicare questo trucco, bisogna copiare/incollare le …
Se hai bazzicato il web nei primi anni 2000, probabilmente ricordi il celebre simbolo arancione dell’RSS, onnipresente su blog, portali di informazione e siti web di ogni genere. All’epoca, questa tecnologia rappresentava una delle principali modalità per rimanere aggiornati sui nuovi contenuti pubblicati online. Anche se oggi i social network …