“Indentare il codice” significa discostare il contenuto dall’inizio della riga lasciando spazi (o tab). In pratica apertura e chiusura del tag si trovano allo stesso livello, mentre il contenuto viene spostato verso destra di un tab. Indentare il codice significa aggiungere spazi o tabulazioni all’inizio delle righe di codice per …
Layout è un termine di lingua inglese che ha diversi significati (inteso come sostantivizzazione del verbo lay out, letteralmente: “stendere”, “spiegare”, “disporre”) e diverse traduzioni e utilizzi possibili in italiano. Nel contesto dell’informatica, questo termine si riferisce all’impaginazione e alla struttura grafica degli elementi visibili su uno schermo o su …
Gli stili in linea controllano solo un elemento su di una singola pagina, anche una sola parola. Esistono tre tipi di fogli di stile CSS: esterni, interni, in linea. Stili in linea” in CSS sono una modalità di applicazione dei CSS che consente di definire le proprietà di stile direttamente …
Gli stili interni controllano l’aspetto di una singola pagina. Esistono tre tipi di fogli di stile CSS: esterni, interni, in linea. Gli stili interni, noti anche come “stili incorporati” o “stili interni alla pagina”, si riferiscono alla definizione degli stili direttamente all’interno del documento HTML. Questo viene fatto utilizzando il …
Gli stili esterni controllano l’aspetto degli oggetti presenti su diverse pagine di un sito. Esistono tre tipi di fogli di stile CSS: esterni, interni, in linea. Gli stili esterni in CSS si riferiscono a un metodo per applicare gli stili a una pagina web tramite un file CSS separato. Invece …
La sigla CSS sta per Cascading Style Sheets, in italiano fogli di stile. Essenzialmente, il CSS è un linguaggio che gestisce il design e la presentazione delle pagine web (cioè l’aspetto estetico) e lavora in combinazione con l’HTML, o HyperText Markup Language (linguaggio a marcatori per ipertesti, il quale invece …