Esercizi di pratica sulle espressioni e operatori
Esercizio 1
- Se il tuo paese si dividesse a metà e ogni metà contenesse metà della popolazione, allora quante persone vivrebbero in ongi metà?
- Aumenta di 1 la popolazione del tuo paese e registra il risultato sulla console
- La Finlandia ha una popolazione di 6 milioni. Il tuo paese ha più persone rispetto alla Finlandia? (>, >=, <=, <=, ==, !=)
- La popolazione media di un paese è di 33 milioni di persone. Il tuo paese ha meno persone rispetto a questo valore medio?
- In base alle variabili che hai creato, crea una nuova variabile “descrizione” che contiene una stringa con questo formato: ‘Il Portogallo è in Europa, e i suoi 11 milioni la gente parla portoghese‘
Esercizio 2
- Se la popolazione del tuo paese è maggiore di 33 milioni, registra una stringa come questa nel file console: ‘La popolazione del Portogallo è al di sopra della media‘. Altrimenti, registra una stringa con la frase seguente “La popolazione del Portogallo è inferiore alla media di 22 milioni” (i 22 sono la media di 33 meno la popolazione del paese)
- Dopo aver verificato il risultato, modifica temporaneamente la popolazione in 13 e poi in 130. Guarda i diversi risultati e alla fine del programma, fai tornare la popolazione al valore originale.
Esercizio 3: conversione e coercizione
- Prova ad ottenere il risultato di queste 5 operazioni senza eseguirle:
‘9’ – ‘5’;
’19’ – ’13’ + ’17’;
’19’ – ’13’ + 17;
‘123’ < 57;
5 + 6 + ‘4’ + 9 – 4 – 2; - Esegui le operazioni per verificare se avevi ragione