Fondamenti di programmazione: le basi del linguaggio C++
Scopri come muovere i primi passi nella programmazione di videogiochi e impara a creare piccoli software con C++, uno dei linguaggi più conosciuti e versatili del panorama informatico. Grazie alla sua natura multi-paradigma, C++ fonde l’ereditarietà dal linguaggio C, di cui adotta gran parte della sintassi, con costrutti avanzati come …
Panoramica
Scopri come muovere i primi passi nella programmazione di videogiochi e impara a creare piccoli software con C++, uno dei linguaggi più conosciuti e versatili del panorama informatico. Grazie alla sua natura multi-paradigma, C++ fonde l’ereditarietà dal linguaggio C, di cui adotta gran parte della sintassi, con costrutti avanzati come template e classi, permettendo approcci sia procedurali sia orientati agli oggetti. Questa sua flessibilità lo rende una scelta privilegiata per sviluppare motori di gioco, sistemi embedded, applicazioni ad alte prestazioni e molto altro.
Le origini di C e C++ raccontano di un linguaggio nato per soddisfare esigenze concrete di codifica e organizzazione del codice. Non si tratta di un prodotto realizzato in un contesto di sola ricerca, ma di una tecnologia forgiata da programmatori che, sin dagli albori, hanno contribuito con suggerimenti e migliorie. È grazie a questa continua evoluzione che C++ è diventato uno strumento “malleabile” e adattabile a un’ampia gamma di progetti, dalla realizzazione di videogiochi fino allo sviluppo di software scientifico e finanziario.
In questo corso partiremo da zero, spiegando la nozione di algoritmo come fondamento di ogni logica di programmazione. Procederemo poi con tutti gli elementi base: variabili, tipi di dato, strutture di controllo e cicli, fino ad arrivare alla programmazione a oggetti. Concluderemo realizzando un piccolo gioco che metterà in pratica le conoscenze acquisite. Il programma resterà vivo nel tempo: aggiorneremo lezioni, aggiungeremo esercitazioni e amplieremo gli argomenti man mano che procederai nel tuo percorso di apprendimento.
Le cinque componenti essenziali di un programma C/C++
- Un programma deve sempre acquisire informazioni da un input, che si tratti di dati inseriti dall’utente o provenienti da una fonte esterna.
- È necessario decidere come questi dati debbano essere memorizzati e manipolati.
- Il cuore del programma è costituito dalle istruzioni di elaborazione, che possono essere singole operazioni, istruzioni condizionali, cicli di ripetizione o funzioni.
- A elaborazione conclusa, il programma deve restituire un output che illustri in modo chiaro i risultati ottenuti.
- Un software ben progettato integra tutte queste componenti con un design modulare, un codice facilmente leggibile e una struttura ben indentata.
Al termine del corso sarai in grado di scrivere un programma funzionante in C++ e di comprendere i principi di base che rendono questo linguaggio tanto diffuso. Svilupperai una mentalità orientata alla risoluzione dei problemi, fondamentale non solo per realizzare piccoli giochi o esercizi di programmazione, ma anche per affrontare progetti via via più complessi con sicurezza e consapevolezza.
Programma
Programma
- 6 Sections
- 38 Lessons
- 6 Ore
- Introduzione4
- Primi Passi9
- 2.1C++: Hello World7 Minuti
- 2.2Le variabili e le condizioni9 Minuti
- 2.3Cin e Get2 Minuti
- 2.4Loop Statement5 Minuti
- 2.5Approfondimento sulle variabili5 Minuti
- 2.6Le funzioni3 Minuti
- 2.7Funzioni con parametri5 Minuti
- 2.8Crea delle condizioni per separare il flusso del codice4 Minuti
- 2.9Costruisci funzioni che restituiscono valori2 Minuti
- Creazione di un Snake Like11
- 3.1Le funzioni principali del nostro gioco3 Minuti
- 3.2Movimento del Player e direzioni6 Minuti
- 3.3La libreria conio.h9 Minuti
- 3.4Design dell’arena9 Minuti
- 3.5Design del player5 Minuti
- 3.6Input e controlli4 Minuti
- 3.7Logica del gioco2 Minuti
- 3.8Aggiungiamo la frutta e lo score3 Minuti
- 3.9Permettiamo a Snake di passare attraverso i muri6 Minuti
- 3.10La logica della coda di Snake5 Minuti
- 3.11Finizioni del gioco8 Minuti
- Puntatori e Reference in C++2
- Programmazione a oggetti10
- 5.1Strutture e campi funzione10 Minuti
- 5.2Sintassi della classe10 Minuti
- 5.3Definizione delle funzioni membro: come dare vita alle classi in C++10 Minuti
- 5.4Costruttori in C++: come nascono e perché sono così importanti11 Minuti
- 5.5Distruttori in C++: gestire la fine del ciclo di vita di un oggetto12 Minuti
- 5.6Membri static: gestire dati e funzioni condivise in C++10 Minuti
- 5.7Membri const e mutable in C++: perché l’immutabilità conta10 Minuti
- 5.8Costanti vere dentro le classi: un approccio solido all’immutabilità9 Minuti
- 5.9Membri volatile: gestire variabili soggette a modifiche imprevedibili11 Minuti
- 5.10Dichiarazioni friend: quando l’amicizia supera l’incapsulamento10 Minuti
- File Handling2
FAQ
Docente
Requisiti
- Avere un PC
- Avere una connessione internet
Caratteristiche
- I concetti base della programmazione
- Come compilare ed eseguire un programma scritto in un linguaggio di programmazione
- Come trasferire dati tramite i comandi di input e di output
- Come gestire le strutture di controllo
- Come utilizzare le Parole Chiave
- Come scaricare ed utilizzare un ambiente di sviluppo
- Molto, molto altro
Per chi è questo corso
- Programmatori principianti
- Aspiranti sviluppatori c++
- Sviluppatori software
- Studenti
- Sviluppatori c++